×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 366
Domenica, 07 Febbraio 2016 12:47

Servizi dell'Incubatore d'impresa di Vukovar

Rate this item
(1 Vote)
L'Incubatore d'impresa è in primo luogo orientato alle imprese start-up innovative e a quelle spin-out e spin-off a livello universitario, che hanno superato in precedenza il controllo del concetto di innovazione (ingl. proof of concept).

L'incubatore d'impresa fornirà servizi dipendentemente dalla fase del loro sviluppo. Verranno inclusi programmi di preincubazione ed incubazione che dovrebbero servire alla creazione delle imprese tecnologiche fondate sulla conoscenza ed innovazione.

Un sostegno particolare verrà dato alle nuove imprese nei settori di tecnologie di informazione e comunicazione, fonti energetiche rinnovabili, biotecnologia e lavorazione dei metalli, anche se i programmi dell'Incubatore d'impresa BIC di Vukovar saranno accessibili alle imprese innovative in tutti i settori.

Programma di preincubazione

La preincubazione è il processo di sviluppo, dall'idea innovativa alla lavorazione dell'intero piano lavorativo. Il programma viene iniziato dalla riunione iniziale degli imprenditori con il personale dell'Incubatore d'impresa, il quale conduce le analisi e le valutazioni dell'idea per il progetto.

Gli imprenditori inclusi nel programma di preincubazione avranno a disposizione una postazione di lavoro gratuita, con inclusa la possibilità di usare l'attrezzatura d'ufficio e l'infrastruttura comune (accesso a internet, stampante, macchina fotocopiatrice e altro).

Agli imprenditori inclusi nel programma preincubatorio verrà assegnato un mentore, il quale creerà un programma di preincubazione adatto agli imprenditori e alle loro necessità. Tale passo risulterà con lo sviluppo positivo dell'idea imprenditoriale innovativa che ha il potenziale di essere lanciata sul mercato.

Gli imprenditori inclusi nel programma di preincubazione avranno a disposizione i servizi di altri centri, in primo luogo quelli del Centro di formazione (formazione generale, project management, protezione delle proprietà intelettuali e altro), ma anche gli altri servizi che, nell'opinione del mentore, sono indispensabili all'imprenditore nella fase si preincubazione.

Alla fine del programma di preincubazione, il Comitato consultivo dei programmi di preincubazione composto di rappresentanti delle istituzioni imprenditoriali di supporto (IIS) metterà in atto la valutazione dell'innovatività e del potenziale commerciale dell'idea per il progetto. Nel caso in cui quell'idea abbia il potenziale soddisfaciente, l'imprenditore verrà incluso nel programma di incubazione.

La durata del programma di preincubazione è limitata al periodo di 6 mesi durante i quali il Comitato consultivo dei programmi di preincubazione potrà prendere in considerazione il prolungamento del periodo trascorso nella preincubazione.

Programma di incubazione

Il processo di incubazione si riferisce alla formazione delle imprese start-up, del loro sviluppo e dell'entrata nella fase di imprenditoria matura (il cosiddetto periodo di postincubazione) in cui un'impresa abbandona l'Incubatore d'impresa.

Il programma di incubazione incomincia con la valutazione iniziale dell'impresa start-up, la quale deve rispettare i criteri predeterminati in modo da poter accedere al programma di incubazione. I criteri più importanti sono il voto positivo del Comitato consultivo dei programmi di preincubazione, la registrazione delle imprese e il possesso del capitale iniziale.

Dopo l'accesso al programma di incubazione all'impresa viene assegnato il mentore che elaborerà il programma di incubazione adatto alle necessità degli affittuari dell'Incubatore.

I servizi che verranno forniti alle imprese incluse nel programma di innovazione sono rivolte allo sviluppo dell'imprenditoria e dei prodotti innovativi. Tenendo ciò in conto, con il sostegno della rete dei collaboratori esterni (consulenti), il personale dell'Incubatore d'impresa BIC di Vukovar offrirà agli imprenditori servizi diversi di consulenza imprenditoriale (elaborazione del piano lavorativo, analisi del mercato, elaborazione del piano marketing, formazione della struttura organizzativa, aiuto nel trovare le fonti di finanziamento, politica della gestione della qualità, consulenza nella gestione della proprietà intellettuale, collegamento di rete ecc.) ed assicurargli l'accesso ai fornitori di servizi esterni (contabilità, consulenza fiscale, analisi legali e finanziarie e altro).

Alle imprese incluse nel programma di incubazione sarà messa a disposizione un'infrastruttura di ottima qualità che comprende gli spazi comuni (sala conferenze attrezzata, uffici riunione, cucinino).

La durata prevista del programma di incubazione è di almeno un anno, ovvero di 3 anni al massimo. Alla fine di ogni anno, l'impresa dovrà consegnare al Comitato consultivo dei programmi di preincubazione il rapporto sui risultati raggiunti e il piano lavorativo per l'anno seguente. Alla fine del programma di incubazione e dopo l'entrata dell'impresa nella fase imprenditoriale matura, verrà composta la strategia di uscita dell'impresa dall'incubatore e sarà reso possibile il suo trasferimento al Centro imprenditoriale e di innovazione.

Servizi di formazione

La parte essenziale dell'Incubatore d'impresa è la sala conferenze multifunzionale, allestita di tutta l'attrezzatura necessaria per seminari, workshop e altri tipi di formazione professionale. I servizi di formazione vengono offerti agli affittuari dell'Incubatore d'impresa e a tutti gli altri utenti interessati. Una parte dei servizi di formazione viene messa in atto da parte dei collaboratori esterni (rappresentanti delle istituzioni imprenditoriali di supporto (IIS), consulenti e altri).


Programmi di formazione per gli utenti dei servizi e per gli affittuari potenziali dell'Incubatore d'impresa

N.

Nome del programma

Obiettivi della formazione

1

Dall'idea imprenditoriale alla formazione della propria impresa start-up

-         I partecipanti impareranno quali sono le fasi del processo imprenditoriale e come diventare imprenditore;

-         I partecipanti impareranno quali sono le caratteristiche fondamentali dell'imprenditoria e come arrivare dall'idea imprenditoriale alla nascita della propria impresa start-up

2

Elaborazione dell'idea imprenditoriale sulla base di un esempio concreto

-         Spiegare il processo necessario per definire il modello imprenditoriale e verificare l'idea imprenditoriale

-         I partecipanti useranno un esempio concreto per ripassare il processo di elaborazione dell'idea imprenditoriale

3

Basi dell'imprenditoria

-         Spiegare le caratteristiche dell'imprenditoria e mettere in rilievo gli elementi necessari per diventare imprenditore di successo

-         Dettagliare le risorse delle idee imprenditoriali e precisare i metodi dell'analisi delle opportunità imprenditoriali

-         Spiegare i passi necessari prima di mettere in piedi un'impresa

-         Introdurre ai partecipanti il modello di investimento start-up e di lancio dell'impresa in base all'idea imprenditoriale

4

Regolamento legislativo e forme legali dell'imprenditoria

-         I partecipanti impareranno chi è un imprenditore, che cosa sono l'imprenditoria, la piccola impresa, quali tipi di imprenditori esistono e quali sono i criteri di differenziazione

-         Spiegare il termine start-up agli imprenditori e aiutarli a decidere che cosa fondare – un'azienda o un'impresa artigiana, quale forma legale scegliere e come stabilire il nome dell'impresa

-         Come fondare una società commerciale e un'impresa artigiana, quali sono le spese dell'apertura, le spese fisse annuali, gli stipendi e altri obblighi

5

Pianificazione imprenditoriale

-         Rendere chiara l'importanza dell'elaborazione della pianificazione imprenfitoriale

-         Spiegare il processo della pianificazione imprenditoriale

-         Spiegare il contenuto e la struttura della pianificazione imprenditoriale

6







Analisi di redditività della pianificazione imprenditoriale – metodi di valutazione dell'impresa

-         Rendere chiaro il ruolo dell'analisi economico-finanziaria dell'impresa

-         Spiegare i metodi di valutazione dell'impresa (discounting, periodo di rimbors, valore attuale netto (VAN), tasso interno di rendimento (TIR), valore attuale netto rettificato (VANR))

-         Spiegare i motivi di svolgimento dell'analisi di redditività dell'impresa

-         Rendere chiara l'importanza dell'interpretazione dei risultati della valutazione dell'impresa

7

Risorse finanziarie delle imprese start-up

-         Mettere in evidenza le risorse finanziarie per gli imprenditori start-up

-         Chiarire il capitale di rischio formale e informale

-         Preparare i partecipanti per la presentazione della pianificazione imprenditoriale agli angeli di finanza e ai fondi del capitale di rischio

-         Spiegare il processo degli investimenti del fondo del capitale di rischio

8

Basi di marketing per i piccoli imprenditori

-         I partecipanti capiranno l'importanza del marketing per i piccoli imprenditori e gli elementi del marketing strategico e tattico

-         I partecipanti capiranno il concetto del guerriglia marketing e i suoi vantaggi per le piccole e medie imprese

-         I partecipanti conosceranno il concetto del CRM (gestione delle relazioni con i clienti, dall'ingl. Customer Relationship Management) e impareranno come applicarlo nell'imprenditoria

9

Formazione e significato dei rapporti finanziari

-         Imparare i concetti base: income, outcome, input, output

-         I partecipanti conosceranno i rapporti finanziari – bilancio, calcolo del reddito e del deficit, flusso di cassa

-         I partecipanti conosceranno  gli indicatori finanziari – di liquidità, indebitamento, attività e redditività

-         I partecipanti impareranno quando deve essere pagata l'IVA e quando si diventa pagatore IVA

10

Basi della proprietà intellettuale per i piccoli imprenditori

-         I partecipanti impareranno che cosa comprende la proprietà intellettuale, qual è la struttura della proprietà intellettuale e perché è di valore

-         Conoscere la problematica dell'imprenditoria e della proprietà intellettuale nella Repubblica di Croazia

-         Conoscere la gestione della proprietà intellettuale e il suo valore

-         Sapere qual è il ruolo dell'Ufficio statale della proprietà intellettuale della Repubblica di Croazia

Read 11658 times Last modified on Venerdì, 18 Marzo 2016 12:18